"quando avremo ottanta anni, avremo probabilmente imparato tutto dalla vita .
Il problema sarà ricordarlo"

7 gennaio 2025 visita al quartier generale Disney

 Siamo agli sgoccioli. Domani partiremo. Lasceremo i ragazzi e gli USA per volare al caldo dell'altra terra baciata dal sole: la Thailandia. Con un po di stretta al cuore oggi andremo a visitare il Walt Disney Animation Studios, dove lavora Isa.

L'area comprende gli uffici di produzione e animazione cinematografica  della Disney. L'accesso è vietato al pubblico. Per poter entrare si deve essere  accompagnati da persone garanti che lavorino qui, su cui ricade l'onere della registrazione degli ospiti (e del loro comportamento). Protocollo rigido che non consente neppure di fare fotografie o video in molte aree. Insomma bisogna essere accompagnati/accozzati. Noi abbiamo l'onore di essere accompagnati da un General Technical Director: Isadora Sanna della contea di Assemini, feudo indiscusso dei mangia panade, del regno di Sardegna 😜.

Finalmente vediamo dove e come lavora: fantascienza!!! Intanto è solo bellissimo il posto. Qui non si dice "vado a lavorare" ma vado al parco giochi. Eppure credetemi, qui ti fanno sentire libero e ti danno la massima fiducia  ma devi produrre, raggiungere l'obiettivo prefissato. Non importa per quanto tempo lavori o come, ma devi produrre, se no sei fuori. Al di là di questa puntualizzazione, quando entri in questo posto tutto si colora. È tutto molto colorato, rilassante e pregno di quanto abbia dato Walt Disney al mondo: la magia. Isa ci porta negli uffici, nelle aree comuni, dove ci si può rilassare, si può parlare, mangiare e, addirittura, dietro una porta "segreta" accedere ad una sala con tanto di canestro per farsi qualche tiro. Palestre, sala ping-pong, sala giochi da tavolo e poi ci sarebbero gli uffici. Sono spesso condivisi tra colleghi che lavorano sullo stesso progetto. Ci sono diversi piani e in ognuno di essi  c'è un team di professionisti che lavorano su un progetto che  confluira' sull'obiettivo finale: il film d'animazione. C'è il piano degli scrittori,  che scrivono le storie appunto; c'è il piano di chi progetta e inventa i personaggi; c'è quello di chi studia e progetta la texture (la pelle) dei personaggi o i tessuti. C'è il team di chi progetta i movimenti di tutto ciò che si muove (non sto impazzendo) : i capelli, lo svolazzare dell'abbigliamento, le foglie, i fiori, i petali dei fiori ecc.
C'è il team degli artisti che devono disegnare le scene  c'è il team di programmazione informatica che scrive e codifica tutto questo. La programmazione con codici sui quali si sovrappongono tutti questi lavori è il lavoro di Isa, difficile da spiegare. In un'altra area ci sono i Disney Studio Lot. Praticamente dove girano i film, quelli come la serie degli Avengers, gli ultimi della saga di Star Wars, Indiana Jones e tantissimi altri, perché la Disney negli anni ha acquisito altre case di produzione, come la Pixar, la Marvel e Lucas film. All'esterno infatti ci sono camerini mobili degli attori... Ne avessi visto uno😕😅 Nei corridoi del padiglione degli Animation Studios ci sono tutti i cimeli della Disney.
I premi ricevuti, le locandine dei film di animazione, le bozze e i disegni dei creatori dei personaggi e tante altre meraviglie Disney. Lo scorso anno è stato il 100ario della nascita del mondo Disney e qui tutto lo ricorda. Dal 1923 si vive questa magia. I primi capolavori del 1940,  Biancaneve e Pinocchio fino all'ultimo di quest'anno: Oceania 2 che nella versione originale si chiama Moana. Abbiamo visto gli archivi dove c'è il primo contatto tra Walt Disney e i primi produttori e la sua scrivania con tanto di calamaio. Insomma un tuffo nel mondo fantastico della Disney che ha dato tanto al cinema e a tutti i bambini, e non, del mondo. Siamo rimasti estasiati e inorgogliti di aver avuto questo privilegio ma soprattutto che  Isa sia  qui.
Con tenacia e tanto lavoro ha  raggiunto tanti e tali risultati. Inspiegabile come un genitore si senta felice e orgoglioso, ancor più per aver, probabilmente, contribuito un pochino al raggiungimento di questo grande traguardo. In un tabellone gigante che riproduce il mondo, appeso ad una parete in una area comune, ci sono apupuntate delle bandierine in corrispondenza del paese di provenienza delle persone che lavorano qui con i nomi scritti sopra. Be', che dire. L'Italia ha tre bandierine, una in Sardegna con sopra scritto :Isadora.



Nessun commento:

Posta un commento